Il Decreto Legislativo 81/08, in materia di sicurezza sul lavoro, impone alle aziende l’obbligo di effettuare una valutazione dei rischi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Offriamo un servizio di consulenza sulla valutazione rischi per le aziende che desiderano essere in regola con la normativa ed evitare così sanzioni.
Forniamo, ai nostri clienti, servizi di informazione, studio e ricerca, corsi formativi, nonché provvedimenti e iniziative, come convegni e seminari, tendenti a favorire la divulgazione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
PERCHÈ RISCHIARE INUTILI SANZIONI?
La normativa italiana in ambito salute e sicurezza dei lavoratori è senza dubbio alcuno la più stringente in ambito internazionale. Le sanzioni possono arrivare (ad esempio in caso di infortunio grave dei lavoratori) alla nomina di un “amministratore” giudiziario dell’azienda, o il deferimento all’Autorità Giudiziaria.
Anche in caso di violazioni minori le sanzioni sono particolarmente rilevanti: la semplice omessa valutazione dei rischi comporta una sanzione sino a 6.400 euro e l’arresto da 3 a 6 mesi del datore di lavoro!
Cosa facciamo per Voi:
Con l’entrata in vigore del GDPR 679/16 tutte le aziende aziende pubbliche e una parte di private, che trattano dati personali con mezzi informatizzati, sono costrette ad adeguarsi ad una vasta serie di adempimenti che includono aspetti informativi, contrattualistici, assicurativi, organizzativi e formativi coinvolgendo la maggior parte delle funzioni aziendali. Assistiamo ed accompagniamo le aziende clienti a raggiungere l’obiettivo di una maggiore tutela nel trattamento dei dati personali.
Consulenza sulla privacy:
Nella qualità di DPO ci occupiamo delle seguenti funzioni:
•se condurre o meno una DPIA (valutazione di impatto sulla protezione dei dati);
•quale metodologia adottare nel condurre una DPIA;
•se condurre la DPIA con le risorse interne ovvero esternalizzandola;
•quali salvaguardie applicare, comprese misure tecniche e organizzative, per attenuare i rischi per i diritti e gli interessi delle persone;
•se la DPIA sia stata condotta correttamente o meno, e se le conclusioni raggiunte (procedere o meno con il trattamento, e quali salvaguardie applicare) siano conformi al RGPD;
•la raccolta di informazioni per individuare i trattamenti svolti;
•l’analisi e la verifica dei trattamenti in termini di loro conformità;
•consulenza e indirizzo nei confronti di titolare o responsabile;
•compilazione e tenuta del registro delle attività di trattamento.
Percorsi formativi specifici (frontali, streaming, sincroni e asincroni) per le figure coinvolte nella gestione del trattamento dei dati.
L’approccio dei nostri consulenti nell’implementazione dei sistemi non comporta mai lo stravolgimento della struttura aziendale, ma si modella invece sulla realtà esistente, nel rispetto della norma. I nostri qualificati consulenti seguono l’azienda non incidendo sulla produttività ed evitando la produzione di inutili modulistiche (come di solito avviene), ma coinvolgendo tutto il personale, motivandolo efficacemente
Sistemi improvvisati o “raffazzonati” espongono poi l’azienda all’inevitabile rischio di vedere annullati da parte degli Enti accreditanti le proprie certificazioni, con inevitabili danni patrimoniali e d’immagine. Per questo motivo i nostri sistemi ed in generale la nostra documentazione prodotta per i clienti è originale e non proviene mai da riadattamenti o rivisitazioni.
Questa è la nostra consulenza... consulenza di Qualità!
Pianificazione, implementazione e mantenimento di Sistemi Gestionali secondo:
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) è un sistema strutturato ed organico di prevenzione, dissuasione e controllo, finalizzato:
•a sviluppare nei soggetti che, direttamente o indirettamente, operano nell'ambito di attività sensibili (amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori), la consapevolezza di poter commettere un reato;
•ad escludere o delimitare la responsabilità amministrativa della Società.
Assistiamo le società (aziende, associazioni, fondazioni) nell’implementazione dei modelli organizzativi previsti dal D.lgs 231/2001, attraverso:
•l’analisi dei processi aziendali “a rischio” di reato;
•la realizzazione del sistema di gestione del rischio e dei relativi modelli organizzativi, con il successivo svolgimento di audit;
•l’istituzione di un Organismo di Vigilanza e la designazione dei relativi componenti a seguito di selezione curricolare;
•la definizione di un sistema disciplinare e sanzionatorio interno;
•la formazione del personale a tutti i livelli.
Le modifiche normative intervenute, anche alla luce di gravi fatti di cronaca (tra gli altri la tristemente famosa “sentenza Thyssenkrupp”) hanno spostato l’attenzione nell’elaborazione ed implementazione dei MOG 231 sui reati connessi all’ambiente ed alla salute e sicurezza dei lavoratori.
Proprio per questo motivo siamo un riferimento anche per numerosi studi legali, commercialisti e professionisti impegnati in tali attività per i propri clienti.
Elaboriamo MOG 231, senza necessità di professionisti esterni avendo al proprio interno le necessarie competenze in ambito anticorruzione, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, privacy con un consistente abbattimento dei costi per i nostri clienti.
Operando nel campo delle attività di management, supportiamo, inoltre, la direzione aziendale nel creare valore o nel promuovere cambiamenti, attraverso la fornitura di consigli o soluzioni, intraprendendo azioni oppure producendo servizi erogati, indirizzando il management aziendale verso la prevenzione, o soluzione, di problemi strategici, gestionali ed operativi.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Per visualizzare le traduzioni, vi preghiamo di leggere i dettagli e di accettare il servizio.