Studio Lo Brutto offre un servizio di consulenza sulla sicurezza nella scuola.
Si rivolge principalmente al Dirigente scolastico/datore di lavoro che richiede a noi di ricoprire il ruolo di RSPP esterno per essere sicuro di adeguarsi alla normativa vigente, ed evitare così di incorrere in pesanti sanzioni.
Le responsabilità e gli obblighi del dirigente scolastico in termini di protezione e prevenzione della sicurezza sui luoghi di lavoro sono a tutti gli effetti paragonati a quelle di un generico datore di lavoro. Infatti, il dirigente scolastico gestisce le risorse finanziarie e può adottare provvedimenti di gestione economica per garantire la sicurezza nella propria scuola di competenza.
Pertanto deve prevedere misure riguardanti lo stanziamento di risorse per la costituzione del servizio di “sicurezza, protezione e prevenzione” (SSP).
Nello specifico, il dirigente scolastico può stanziare risorse finanziare per:
Ogni dirigente scolastico è obbligato a costituire -immediatamente dopo il suo insediamento e comunque prima dell’inizio dell’anno scolastico - il “servizio di prevenzione e protezione” (SSP) per ogni struttura o sede didattica di sua competenza.
Il D.S. deve nominare un responsabile della sicurezza, in gergo tecnico chiamato RSPP “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”. Tale professionista è la figura cardine del sistema di gestione e prevenzione della sicurezza e informa il D.S. di tutti i rischi presenti nella scuola e le misure da adottare per prevenirli.
Consigli operativi per il Dirigente scolastico
Il consiglio principale per un D.S. è quello di avvalersi sempre di professionisti esperti, diffidando di figure improvvisate che a fronte di parcelle molto basse rischiano implicare la scuola e i suoi responsabili in contenziosi e incriminazioni anche di tipo penale.
Inoltre, è opportuno destinare adeguate risorse finanziare alla creazione della cultura della sicurezza – è possibile sfruttare i fondi dedicati alla promozione della cultura sulla salute e sicurezza sul lavoro – al fine di creare un clima ed un ambiente favorevole al processo di responsabilizzazione degli alunni in previsione lavorativa, facendo emergere il senso civico, la consapevolezza e la percezione del rischio.
In definitiva, il D.S. deve considerare la sicurezza, non solo come un obbligo normativo, ma come un valore che va insegnato in modo trasversale. Trasmettendo la prevenzione come valore profondo e assumendo una prospettiva positiva nei confronti di corretti stili di vita. Infine, è necessario allargare il focus, di studenti e personale docente, su vari ambiti comportamentali, partendo dall’ambiente, il benessere e le corrette regole di vita, fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti errati per la salute e la sicurezza in qualsiasi campo.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Per visualizzare le traduzioni, vi preghiamo di leggere i dettagli e di accettare il servizio.